DE RM IT FR

Il Bergfahrt Festival in due parole

Il Bergfahrt Festival è un viaggio di scoperta attraverso la cultura alpina. La sua intenzione è di offrire momenti di scambio attorno alla produzione culturale nelle Alpi, e di creare spazi in cui possano incrociarsi il passato e il presente dell'area alpina.

 


Grazie - il quarto Bergfahrt Festival si svolgerà dall' 7 al 9 giugno 2024 a Bergün/Bravuogn.

 

Cordialmente, il Bergfahrt-Team: Aline Liesch, Rob Neuhaus, Urs Dieterle, Berni Michel, Monika Schärer, Gian Rupf, Claudio Gregori, Hitsch Brosi, Jeannine Maillard.

 

 

Letture, discussioni, concerti, film, conferenze, incontri, mostre, zuppa d'orzo, dolci, teatro, sorprese e molto altro... E tutto è integrato nel bellissimo villaggio di Bergün. Il motto questa volta è «Cambiamento». Ti aspettiamo anche tu: allacciati le scarpe per una salita indimenticabile, vivi la tradizione, il presente e il futuro della cultura alpina.

 

 


Sostenerci

Unitevi ai Voluntaris per darci una mano durante il Festival. O legatevi alla nostra cordata diventando amico o mecenato. Benvenuti tra noi, e un grazie di cuore per il prezioso contributo!

 

Il Bergfahrt Festival è, come ogni ascensione in montagna, un'avventura. La salita verso la vetta a tratti sembra leggera come una brezza mattutina, a volte pesa come l'afa di una canicola pomeridiana. Indimenticabile sarà senza dubbio la vista dalla vetta – anche in occasione dell'edizione 2022.

 

Lasceremo vagare lo sguardo e ci lustreremo gli occhi al cospetto della bellezza del panorama. Accompagnateci e lasciatevi ispirare dalle radici culturali dell'arco alpino, dai suoi protagonisti e dalle sue storie.

Diventare membro

Persone singole

Contributo annuale a partire da CHF 50.-
Diritto di voto: 1


 

 

Coppie / famiglie

Contributo annuale a partire da CHF 80.-
Diritto di voto: un voto qual persona delegata
(il nome deve essere definito)

Sostenitori (persone singole, coppie o famiglie)

Contributo annuale a partire da CHF 300.-
Diritto di voto: un voto qual persona delegata
(il nome deve essere definito)

 

Industria / imprese PMI

Contributo annuale a partire da CHF 500.-
Diritto di voto: un voto qual persona delegata
(il nome deve essere definito)

Persone giuridiche (organisazioni, società, communi, imprese ecc.)

Contributo annuale a partire da CHF 1000.-
Diritto di voto: un voto qual persona delegata
(il nome deve essere definito)

Diventare Voluntari

Come già per le ultime due edizioni, anche il prossimo Bergfahrt Festival dipenderà dall’impegno dei Voluntari. Siete interessati  ad essere parte della nostra squadra ed a contribuire la Vostra parte al buon svolgimento del festival?

Annunciatevi dal nostro direttore di produzione.

Mail a Urs Dieterle

 


RETROSPETTIVA

Andreas Weissen lässt uralte Sagen klingen.

Astrid Alexandre bringt Chanzuns und Chansons.

Peter Conradin Zumthor im Talvo der Chesa Orta.

Mondholz und Klangholz - Andrea Florinett zeigt den Weg vom Baumstamm bis zur Geige.

Gabriela Gerber und Lukas Bardill im Künstlergespräch.

Vom Hippie zum Honnold: Jens Badura, Tom Dauer, Emil Zopfi, Rahel Schönauer und Andres Lietha diskutieren mit Monika Schärer.

Chasper Pult über den Weltbestseller «Schellenursli».


An der Megsa lungia tafeln 383 Gäste.

«Signore delle cime» - die neue Hymne des Bergfahrt Festivals?

Singen im kleinen Kreis mit Astrid Alexandre.

Die Sepplis da Brauégn in der Teppischschüür.

«Via Mala» von Gian Rupf und Volker Ranisch im Bahnmuseum Dachstock.

Hoch hinauf nach Darlux zu den Utschis.

Letzte Bergfahrt - Après Lift: Aufgegebene Skigebiete und neue Touren und was das Klima damit zu tun hat.

Herr Hitsch über das Leben in den Bergen.

Incantanti am sonntäglichen Schlussspurt.

Plüss kann mit ihren Liedern die Menschen verzaubern.

Das Bergfahrt-Team glücklich am Ende: Aline Liesch, Rob Neuhaus, Urs Dieterle, Berni Michel, Monika Schärer, Gian Rupf, Claudio Gregori, Hitsch Brosi, Jeannine Maillard.

Memorabili istantanee del Bergfahrt Festival 2016, 2018 e 2022? Eccole.

HANNO DETTO DI NOI

Erfüllt, beglückt und verzaubert sass ich im roten Zügli nach Chur und liess die drei Tage mit SONNE im Gesicht noch einmal Revue passieren.
Ihr habt das ganz wundervoll gemacht mit Herz und Verstand, mit Charme und Durchsetzungskraft. Ich möchte Euch noch einmal ganz herzlich
gratulieren zu diesem gelungenen Auftakt.

Monika Schärer, Schweizer Fernseh- und Hörfunkmoderatorin, Zürich/ZH

 

Die liebevolle Einbettung des Festivals ins Dorf, die sehr glaubwürdige Verschränkung von Ortsbevölkerung und Kulturtouristen, aber auch die einzelnen Inhalte haben mich beeindruckt und sehr sehr zuversichtlich gestimmt, dass die Bergfahrt die Fahrt eben erst aufgenommen hat.

Beat Hächler, Direktor Alpines Museum der Schweiz, Bern/BE

 

Jedenfalls: ein Glücksfall, das erste Bergfahrt-Festival. Als mich am Sonntagnachmittag auf dem Bahnhof Bergün vor der Abfahrt jemand fragte: «Wie fühlst du dich nun?» Da sagte ich: «Ich bin glücklich!» Glücklich, dass die Idee weiterlebt, viel grösser, grossartiger, umfassender, vielfältiger, spannender als ich mir das je erträumt hätte.

Emil Zopfi, Schriftsteller und Gründer der eintägigen Bergfahrt für Alpine Literatur, aus der das Bergfahrt Festival hervorgegangen ist, Zürich/ZH

 

Das Festival war top organisiert, das Publikum so richtig dankbar und interessiert. Un grande complimento für euren grossartigen Einsatz!

Linard Candreia, Schriftsteller, Laufen/BL


Danke für euer Herzblut, eure  grosse Arbeit und die Begeisterung. Wir haben am Samstag von morgens 9 bis um Mitternacht Kultur vom feinsten geniessen können!

Andreas Gantenbein, Dauerferienwohnungsmieter in Bergün/Bravuogn/GR

INFORMAZIONI

Come raggiungerci

Bergün/Bravuogn è servita in modo ideale dalla Ferrovia retica (RhB). Chi partecipa al Bergfahrt Festival gode della formula speciale «paghi l'andata, e ti regaliamo il ritorno» a partire da Coira o da ogni altra stazione ferroviaria grigionese. Lasciate convalidare il vostro biglietto di andata durante il soggiorno al Festival presso la stazione di Bergün, e rientrerete gratis da Bergün a Coira o a ogni altra stazione ferroviaria grigionese. È anche l'occasione per conoscere una linea ferroviaria leggendaria, patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

www.rhb.ch  |  www.sbb.ch

Biglietti

La Vendita degli abbonamenti e delle tessere giornaliere per il Bergfahrt Festival 2022 è iniziata. La manifestazione si svolgerà dall' 26 al 29 maggio a Bergün/Bravuogn. I biglietti possono essere acquistati per telefono o internet presso Bergün Filisur Tourismus. Se siete interessati alle date precise della prevendita, vi consigliamo di abbonare la nostra newsletter. Speriamo di incontrarvi!

www.berguen-filisur.ch  |  Newsletter

Piano del Festival

Qui trovate la mappa di Bergün/Bravuogn. Il Festival si terrà in diverse sedi, con due poli principali: il Kurhaus Bergün e la stazione ferroviaria di Bergün/Bravuogn. Sul posto riceverete un depliant riassuntivo del programma e una cartina del paese.

 

 

 


PROMOTORI

Dietro le quinte del Bergfahrt Festival operano alcune figure note nel mondo della montagna: sono loro ad aver ideato il Festival e a gestirne il comitato. Ad essi si affiancano una direzione professionale e un team organizzativo. Il Festival è scaturito dai convegni di letteratura alpina iniziati dallo scrittore Emil Zopfi.

 

Gian Rupf

Gian Rupf (Festivalleitung e programma) 

Grigionese, attore e documentarista, cresciuto a Landquart. In città ed in campagna appare con «bergtheater». Lavora come parlante alla SRF, è la voce della trasmissione «kulturplatz». Dalle montagne di idee ne crea un programma di festival con un profilo molto chiaro.

Rob Neuhaus (Co-direzione del Festival e communicazione) 

E stato pastore e oggi è redattore PR. D’origine della pianura della Svizzera con radici nei Grigioni vive con la passione per le montagne. Come appassionato per la letteratura, per il cinema, per la musica e per la bicicletta conosce gli alti e bassi della cultura alpina.

Urs Dieterle (direttore di produzione) 

E un attivista, un organizzatore culturale, un artigiano, un tecnico e un fornitore di idee. L'insegnante di biologia e chimica in pensione (Evangelische Mittelschule Schiers) conosce tutte le interfacce di un festival. Metterà a dura prova i contratti con gli artisti e, in qualità di direttore di produzione, assicurerà che tutto proceda senza intoppi.

Aline Liesch (Segreteria) 

E il fulcro del Festival Bergfahrt. Garantisce il flusso continuo di informazioni, il rispetto delle scadenze e svolge tutte le attività di segreteria. Il fatto che l'insegnante con diploma ami le tabelle e le liste le è di grande beneficio. Aline è cresciuta a Bergün. Suona anche il clarinetto e il corno S ed è la presidente della società musicale di Bergün.

Christian (Hitsch) Brosi (Fundraising) 

E stato rappresentante culturale del Cantone dei Grigioni per sette anni e direttore della Scuola media evangelica Schiers per venti anni. Con il suo fascino, la sua tenacia e i suoi contatti contribuisce a garantire il finanziamento del festival. Se necessario, interviene come artigiano.

Riceve il sostegno di Dominique Ammann-Schaufelberger nel foundraising.

Claudio Gregori (Fundraising e coordinamento in loco) 

Mantiene i contatti e le reti a Bergün e nella valle dell'Albula. Vive a Bergün e come violinista dei «Sepplis da Bravuogn» è profondamente radicato nella musica popolare. Come agricoltore, pastore e ispettore biologico, è altrettanto attivo.

Jeannine Maillard (organizzazione locale) 

E anche in contatto permanente con i partner e i residenti a Bergün e dintorni. Segna la presenza del Festival Bergfahrt, apre molte porte e contribuisce la sua ricchezza di esperienza nella gastronomia e il suo talento organizzativo.

Berni Michel (technischer Leiter) 
ist gelernter Tontechniker und Multimediagestalter. Seit über 10 Jahren arbeitet er für diverse Film-, Theater- und Musikprojekte, beim Schweizer Radio und Fernsehen, bei den Kurzfilmtagen Winterthur und bei den Musikfestwochen Winterthur. Beim Bergfahrt Festival sorgt er für die Koordination und Kombination aller Medien und Techniken.

PARTNER

Patrocinio

 

Il comune politico di Bergün Filisur ospita il Bergfahrt Festival, condividendo appieno la realizzazione di un'attività sostenibile nell'ambito della cultura alpina.

 

Stefan Engler, della Valle dell'Albula, Consigliere agli Stati PPD, padre di famiglia, cacciatore e appassionato della montagna, di professione giurista, avvocato e presidente del Consiglio di amministrazione della Ferrovia retica, sostiene il Bergfahrt Festival in qualità di presidente del patrocinio.

 

 


 

Media

Volete realizzare un reportage sul Bergfahrt Festival, un approfondimento, un'intervista con un artista?  Per ogni esigenza giornalistica vi possiamo fornire informazioni e soluzioni su misura.

Scriveteci: info@bergfahrtfestival.ch

 

 

CONTATTO

Il nostro recapito:
+41 77 533 15 32

Instagram
Facebook

 

Newsletter:
Abbonarsi